- Dettagli
S.E. Mons. Bernard Fellay, Superiore della Fraternità Sacerdotale San Pio X, ha nominato don Davide Pagliarani Superiore del Seminario della Reja in Argentina.
- Dettagli
In riparazione alla celebrazione del 25° anniversario dell’incontro interreligioso di Assisi del 1986, la Fraternità San Pio X indice per il 27 ottobre p.v. una giornata di preghiera e penitenza.
Nelle case della Fraternità avrà luogo l’adorazione del Santissimo Sacramento, la recita del Santo Rosario e i membri della Fraternità digiuneranno in quel giorno.
Invitiamo tutti i fedeli ed amici ad unirsi a questa preghiera e a questo digiuno per tre intenzioni:
1) In riparazione alla celebrazione di un evento storico che più di ogni altro ha umiliato la Sposa di Cristo mettendola sullo stesso piano delle false religioni;
2) Affinché Cristo Nostro Signore tolga il velo dai cuori degli uomini di Chiesa facendo loro riconoscere che una sola Pace è possibile tra gli uomini, quella di Cristo nel Regno di Cristo. Pax Christi in Regno Christi;
3) Affinché Nostro Signore spenga i crescenti focolai di guerra nel mondo che sembrano essere la Sua risposta alla “pace” di Assisi.
Il superiore del Distretto
don Davide Pagliarani
- Dettagli
Una prima valutazione dell’esito dei colloqui con Roma e dei fermenti nel mondo tradizionalista
Albano Laziale, 26 luglio 2011
a cura di Marco Bongi
- Dettagli
a cura di Marco Bongi
Presentiamo questo importante testo nel quale, con la massima disponibilità e naturalezza, il Superiore italiano della FSSPX affronta alcuni fra i temi più delicati ed attuali riguardanti i rapporti fra il mondo cattolico e la sua congregazione religiosa.
- Dettagli
a cura di Marco Bongi
Presentiamo il resoconto di un interessante colloquio con uno dei primi collaboratori di mons. Marcel Lefebvre. Don Emanuel Du Chalard, noto per essere stato il pioniere della presenza FSSPX in Italia e per aver sempre mantenuto contatti diplomatici informali fra la Fraternità e Roma, ci descrive alcuni aspetti della personalità del fondatore, uscendo, forse per la prima volta, dal suo proverbiale ed umile riserbo.
- Dettagli
Il 30 dicembre scorso, don Massimo Sbicego, parroco di Pedemonte nel vicentino, ha lasciato la sua diocesi per entrare nella Fraternità Sacerdotale San Pio X. Pubblichiamo una serie di documenti che illustrano la sua scelta.
Lettera di don Massimo all'Amministratore Diocesano
- Dettagli
Dal 27 dicembre al 2 gennaio si è tenuto il campo invernale “Stella Matutina” per le ragazze, in una bella casa nel Cansiglio presso la località di Vallorch in comune di Tambre. Un posto ideale per godere di paesaggi innevati e di camminate all’aria fresca.
- Dettagli
Per ascoltate gli interventi del Convegno ed ordinare i CD
Verso la fine del mese di ottobre si è svolto il 18° Convegno di Studi cattolici a Rimini, sotto la presidenza di Mons. Bernard Fellay, in occasione dei 40 anni dalla Fondazione della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Le conferenze del convegno avevano per scopo di mettere in luce la battaglia della Fraternità in difesa della fede, al servizio della Chiesa nei suoi 40 anni di esistenza.
- Dettagli
Giorno 26 settembre, come ormai da parecchi anni, alla Cappella “Beata Vergine di Lourdes” è stata celebrata la solennità di San Pio X, ultimo papa elevato agli onori degli altari, santo patrono della nostra Fraternità Sacerdotale.
Come ricordato durante la predica della Santa Messa, celebrata dal priore del Priorato Madonna di Loreto (Rimini), don Pierpaolo Maria Petrucci, “non è un caso che Monsignor Lefebvre, nostro fondatore, lo abbia scelto come punto di riferimento per noi sacerdoti e per i fedeli in quest’epoca particolare che viviamo di crisi, di crisi nella società, ma soprattutto di grave crisi della fede, conseguente alla grave crisi della Chiesa.
- Dettagli
Quest’anno ha avuto luogo il ventiduesimo pellegrinaggio della tradizione cattolica Bevagna-Assisi. Circa 200 pellegrini di tutte le età hanno percorso nei due giorni circa 45 km, tra corone di Rosario, canti e meditazioni, il tutto sotto la direzione dei seminaristi e dei sacerdoti. Il pellegrinaggio iniziò sabato mattina con la Messa a Bevagna. Subito dopo, la colonna è partita alla volta di Montefalco, dove si è fermata a pregare sui resti di santa Chiara, nel cui cuore furono trovati impressi gli strumenti della Passione.