Attualità
- Dettagli
Domenica 14 marzo 2010, alla 17,30, Benedetto XVI si è recato al tempio luterano di Roma. Questa visita, su invito del Pastore Jens-Martin Kruse, si colloca sulla scia di quella che Giovanni Paolo II fece l’11 dicembre 1983, in occasione dei 500 anni della nascita di Lutero; e stavolta si è voluto anche celebrare il 10° anniversario della «Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione», firmata dai rappresentanti della Chiesa Cattolica e da quelli della Federazione Luterana mondiale, il 31 ottobre 1999, ad Augsburg.
- Dettagli
Ricordiamo che la Crociata del Rosario |
Riportiamo una intervista a Mons. Fellay pubblicata recentemente sulla rivista del distretto degli Stati Uniti della Fraternità San Pio X, The Angelus.
The Angelus : Monsignore, lei ha indetto una crociata del Rosario dal 1° maggio 2009 al 25 marzo 2010. Qual è la ragione di uno sforzo così notevole?
Mons. Fellay: E’ evidente che noi non viviamo tempi normali e inoltre che ci troviamo ancora nel periodo coperto dal messaggio di Fatima.
- Dettagli
Un interessante articolo di Andrea Galli, pubblicato venerdì 16 gennaio u.s. sul quotidiano vicino alla Conferenza Episcopale Italiana “Avvenire”, mostra ancora una volta l’identità della Massoneria e la sua irriducibile opposizione alla fede cristiana e al Vangelo.
Maurice Caillet, racconta il giornalista, nacque nel 1933 in Bretagna e fu educato in una famiglia anticlericale che istillò nel bambino disprezzo «verso ogni cosa che sapesse anche vagamente di cattolico».
- Dettagli
Benedetto XVI ha auspicato, il 10 febbraio scorso, che il dialogo tra cattolici e luterani avanzi sulla base del Concilio Vaticano II (1962-1965) e passi dalla sfera «pratica» a un «ecumenismo spirituale». All’ultimo giorno del simposio con le confessioni protestanti organizzato dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, il Papa ha auspicato «una piena e unità visibile tra i cristiani».
- Dettagli
Nella sua allocuzione alla sinagoga, Benedetto XVI ha insistito su ciò che, secondo lui, unisce il giudaismo e il cattolicesimo, invitando i cattolici, come aveva fatto Giovanni Paolo II, a «vivere una autentica fraternità con il popolo dell’Alleanza» e affermando che «Cristiani ed Ebrei hanno una grande parte di patrimonio spirituale in comune, pregano lo stesso Signore, hanno le stesse radici, ma rimangono spesso sconosciuti l'uno all'altro».
- Dettagli
Da dopo il concilio certe affermazioni creano confusione circa l’Antica e la Nuova Alleanza. Nella preghiera del Venerdì Santo della nuova liturgia si prega perché gli ebrei rimangano fedeli all’alleanza. Nel caso di S. Paolo, dice il Papa Benedetto XVI, alcuni preferiscono in realtà "non usare il termine conversione, perché - dicono - egli era già credente, anzi ebreo fervente, e perciò non passò dalla non-fede alla fede, dagli idoli a Dio, né dovette abbandonare la fede ebraica per aderire a Cristo” (1).
Qual è la dottrina cattolica?
- Dettagli
- Dettagli
Comunicato della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, 26.10.2009
Lunedì 26 ottobre 2009 si è tenuto nel Palazzo del Sant’Uffizio, sede della Congregazione per la Dottrina della Fede e della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il primo incontro della Commissione di studio, formata da esperti della medesima Commissione e della Fraternità Sacerdotale S. Pio X, allo scopo di esaminare le difficoltà dottrinali che ancora sussistono tra la Fraternità e la Sede Apostolica.